Festeggiamo insieme la vittoria!
In evidenza
Alle 20, venite a festeggiare insieme a noi questa grande vittoria!
LEGGI DI PIÙ
+27% rispetto al 2013
illuminazione pubblica rinnovata con leddi ultima generazione per un investimento di 12 milioni
Abbattimento totale del cromo esavalente nell’acqua della città con un investimento di oltre 4 milioni
Bonifiche: investimenti passati da 6 a oltre 60 milioni di in 5 anni
Messa in sicurezza e bonifica della falda dell’area Caffaro, con un investimento di 35 milioni
Bonifica di tutta l’area Caffaro e nascita di un grande parco tematico
Spegnimento e riconversione della Centrale a carbone di Lamarmora
Apertura totale del parco delle Cave
Nascita del grande parco del Mella
Riduzione dei rifiuti pari a una linea del Termoutilizzatore e politiche per l’economia circolare
Efficientamento energetico di tutti gli edifici pubblici e scolastici
Connessione delle acciaierie al teleriscaldamento
locale sul territorio
(6.994 dal 2008 al 2012, 14.020 dal 2013 al 2017) e contro l’accattonaggio (5.928 dal 2008 al 2012, 12.802 dal 2013 al 2017)
dei controlli anti prostituzione (1.419 nel quinquennio 2008-12, 2.971 nel quinquennio 2013-2017)
Installate oltre 40 telecamere in 5 anni
Diminuzione dei reati in 4 anni:
- 26% furti
- 30% rapine
- 40% usura
- 23% danneggiamenti
- 7% sfruttamento prostituzione
- 40% traffico di droga
- 23% contraffazione marchi
17.6% lesioni
26.8% percosse
- 5.4% violenze sessuali
Istituzione del nucleo di polizia locale di quartiere
Nucleo di polizia locale area stazione Fs
Posizionamento di telecamere in tutte le vie di accesso alla città
Potenziamento dei droni per un controllo capillare del territorio cittadino
residuo rispetto al 2012
di A2A e Centrale del latte: da 23.2 milioni a 43.4 milioni in 5 anni
ogni anno di recupero dell’evasione fiscale
della aliquota comunale Irpef
della tassa sui rifiuti della tassa sui rifiuti
Gli utenti del trasporto pubblico locale passati in 5 anni da 41.4 a 53.2 milioni
Nuovi spazi pedonali pari a 40.000 metri quadri, tra cui piazza Loggia, piazza Vittoria e corso Zanardelli
8 piste ciclabili in fase di realizzazione, 8 piste ciclabili in fase di appalto (oltre 100 chilometri totali di piste)
Gli utenti di Bicimia hanno raggiunto la cifra record di 21.000
Interventi di mitigazione e politiche attive su traffico, emissioni industriali e impianti di riscaldamento per un costante miglioramento della qualità dell’aria
Bicimia in ogni quartiere
Tram e Treno metropolitano
in 3 anni per garantire il diritto allo studio e il sostegno alle famiglie
con edilizia sociale
e negli alloggi protetti del Comune di Brescia
con 229 consiglieri eletti per favorire l’impegno e la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
Esperienze di progettazione partecipata: “Segni sull’acqua” per il parco delle Cave e “Un cuore per Marte” per il parco Campo Marte “Sam Quilleri”
per tutte le famiglie: ogni quartiere avrà un servizio pomeridiano postscolastico per i bambini da 6 a 13 anni che non frequentano il tempo pieno
un contributo mensile per tutte le famiglie
uno sportello unico cittadino, attivo tutti i giorni al telefono o via internet, per garantire una pronta risposta alle esigenze delle famiglie
Investimenti per la sicurezza, adeguamento antisismico e rigenerazione delle strutture scolastiche
Istituzione del Garante per i diritti dell’infanzia dell’adolescenza
Destinazione di risorse per la realizzazione di progetti condivisi con i consigli di quartiere per far fronte alle richieste che arrivano dal territorio
Sostegno e potenziamento della rete “Volontari per Brescia”
nei Musei cittadini
iniziative ed eventi in città
in città in un anno
del Teatro Grande in 5 anni
abbonati al Centro Teatrale Bresciano
Restauro e riapertura della Pinacoteca dopo 9 anni
Musealizzazione del teatro romano e della quarta cella del Capitolium
Riapertura del Mercato dei Grani di piazza Arnaldo
Apertura del Moca (Centro per le nuove culture) nei locali dell’ex Tribunale, e di Carme (Centro per le Arti)
Apertura del Musil (Museo industria e lavoro)
Nuovo Museo di scienze naturali
Rilancio del Castello con Museo del Risorgimento e del Castello
Musealizzazione della Crociera di San Luca
Apertura del Teatro Romano per spettacoli ed eventi
di suolo per edificazione
Estensione delle aree di salvaguardia ambientale intorno alla città
Badia e Violino: riqualificazione del primo tratto di via Valle Camonica: messa in sicurezza della carreggiata, quasi 1 km di pista ciclabile protetta, illuminazione a led di ultima generazione
Brescia 2: Riqualificazione di via Corsica: riorganizzazione della viabilità, rifacimento marciapiedi e verde
Mompiano e Casazza: riqualificazione di viale Europa, via Branze e via dello Stadio: ampliamento del percorso pedonale, realizzazione di nuove piste ciclabili in sicurezza, rifacimento integrale del verde, attraversamenti protetti, nuova illuminazione a led
San Bartolomeo: riqualificazione di via Scuole, via Oberdan e via Canovetti: interventi di moderazione del traffico, allargamento delle carreggiate, creazione di piste ciclabili protette
Aree di mitigazione ambientale a nord della Ori Martin: 40.000 metri quadri di alberi e verde per diminuire l’impatto ambientale dell’acciaieria sul quartiere di San Bartolomeo
Progetto Brescia Open, in collaborazione con Consorzio Brescia Centro e Confesercenti: ha riqualificato e dato nuovo impulso al centro storico e al commercio, grazie ad accordi tra proprietari degli immobili vuoti e commercianti
32 locali affittati; / 3 ristrutturazioni tra via Pace, corso Palestro, corso Martiri della Libertà, via Dante e corso Magenta / 20 milioni opere realizzate a scomputo degli oneri
Via Veneto / Via Orzinuovi / Via Gramsci Via Serenissima / Via Tosio / Via Bazoli
Recupero e apertura di spazi pubblici per l’aggregazione e le attività di quartiere
Secondo tratto di via Vallecamonica
atteso da decenni, bellissimo, leggero, capiente (5.200 posti a sedere), con una spettacolare struttura esterna a “nido d’uccello”, una pista di atletica e suggestivi effetti luminosi. Ospiterà eventi sportivi, ma anche concerti e spettacoli
Palestra Polivalente di via Collebeato: struttura polifunzionale di 1.253 metri quadrati restituita al quartiere dopo anni di abbandono
Club House dello stadio di Rugby “Invernici”: uno spazio tanto atteso per celebrare quel rito di aggregazione che il mondo del rugby chiama “Terzo tempo”
Nuovo campo di atletica di Sanpolino: Brescia avrà un impianto di alto livello destinato a ospitare eventi nazionali e internazionali del calendario federale
Valorizzazione degli impianti di quartiere: tra i principali, riscaldamento del bocciodromo di Mompiano, rifacimento dei campi da bocce della Badia, accordo tra Comune e Diocesi per la sistemazione degli oltre 50 campi da calcio negli Oratori (Mompiano, Volta, Urago Mella…)
una struttura moderna e che risolva il problema degli abitanti del quartiere di Mompiano
Atletica leggera Indoor a Sanpolino: il nuovo campo di atletica sarà completato con una struttura per praticare sport anche al chiuso
Brescia è un’eccellenza nel campo della ginnastica artistica, ora serve una struttura per consentire alle nostre campionesse di allenarsi in sicurezza
Campo da calcio di San Bartolomeo: rifacimento della struttura
Valorizzazione sportiva del parco delle Cave, di Campo Marte, del parco del Mella, del Castello e del monte Maddalena
Progetto “Brescia città europea dello sport per tutti”
3 ristrutturazioni tra via Pace, corso Palestro, corso Martiri della Libertà, via Dante e corso Magenta
destinati al rilancio del commercio nella zona di corso Garibaldi e corso Mameli. In due anni sono state aperte 8 nuove attività.
in 5 anni partecipando grazie a bandi pubblici
con 229 consiglieri eletti per favorire l’impegno e la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
Emporium. Riqualificato il mercato del sabato in centro storico che ora ha un nuovo percorso e nuove strutture
Esperienze di progettazione partecipata: “Segni sull’acqua” per il parco delle Cave e “Un cuore per Marte” per il parco Campo Marte “Sam Quilleri
Festa dell’Opera, Festa della Musica, CidneOn, I pomeriggi della medicina, I pomeriggi in San Barnaba, Librixia, Mille chitarre in piazza, MusicalZoo, Suonami, la Mille Miglia, notti bianche, concerti e iniziative in tutti i quartieri
un giorno gratis a settimana per parcheggiare in centro storico
Razionalizzazione delle tariffe dei parcheggi per incentivarne l’utilizzo
Più sostegno al commercio di prossimità
Destinazione di risorse per la realizzazione di progetti condivisi con i consigli di quartiere per far fronte alle richieste che arrivano dal territorio
Non ho dubbi su quale sia il mio compito. Il mio compito è stare a fianco dei cittadini
è bello vedere che le trasformazioni del nostro territorio, che abbiamo immaginato insieme con i cittadini, si siano realizzate
Ho visto nascere un forte "patriottismo municipale": i bresciani percepiscono sempre di più la città come bene comune, mobilitandosi per tenerla pulita, ordinata e sicura
Brescia è, e sarà sempre, la mia casa. Dopo un periodo di volontariato e di impegno nel campo del sociale, ho deciso di mettermi in gioco in prima persona per ascoltare le esigenze dei miei concittadini e per studiare un piano di rilancio per Brescia.
Alle 20, venite a festeggiare insieme a noi questa grande vittoria!
LEGGI DI PIÙGiovedì 7 giugno siete tutti invitati alla casoncellata organizzata in piazzetta Pallata per la fine della campagna elettorale.
LEGGI DI PIÙEmilio Del Bono continua gli incontri con i cittadini nei diversi quartieri della città. Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 6 giugno e interesserà i residenti di Sant'Anna, Chiusure e Urago Mella.
LEGGI DI PIÙDel Bono continua gli incontri con i cittadini nei diversi quartieri della città. Prossimo appuntamento mercoledì 6 giugno, alle 18, con i residenti di Chiesanuova.
LEGGI DI PIÙ