in 3 anni per garantire il diritto allo studio e il sostegno alle famiglie
con edilizia sociale
e negli alloggi protetti del Comune di Brescia
con 229 consiglieri eletti per favorire l’impegno e la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
Esperienze di progettazione partecipata: “Segni sull’acqua” per il parco delle Cave e “Un cuore per Marte” per il parco Campo Marte “Sam Quilleri”
Tra le iniziative che rendono Brescia una città più solidale va citata “Brescia Città del Noi”, che ha lo scopo di migliorare i servizi sociali cittadini attraverso la loro diffusione sul territorio. Il progetto, iniziato a maggio 2016 e della durata di tre anni, interessa 5 zone e 33 quartieri bresciani.
Le azioni di “Brescia Città del Noi” prendono forma secondo sei cantieri tematici:
Il progetto è realizzato dal Comune di Brescia e dall’Assessorato alle Politiche per la Famiglia, la Persona e la Sanità in associazione con Auser Volontariato Brescia, Co.Librì Soc. Coop. Onlus, Centro Studi Socialis, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia. “Brescia città del noi” è stato finanziato dal Bando Welfare di Comunità e Innovazione Sociale (II edizione) di Fondazione Cariplo e cofinanziato dal Comune capofila e dai partner del progetto.
Gli interventi del corpo di Polizia Locale di Brescia sono aumentati del 70% rispetto al quinquennio della precedente amministrazione.
Leggi di più >In cinque anni il debito residuo si è ridotto notevolmente, passando da 350 milioni a 234,6 milioni.
Leggi di più >I dati lo confermano: a Brescia ci si muove meglio. In un anno, la metropolitana e i bus hanno permesso a 54 milioni di passeggeri di spostarsi sul territorio bresciano (a fronte dei 41,4 registrati nel 2012).
Leggi di più >