Home / Cosa abbiamo fatto / ANCORA PIÙ RINNOVATA

ANCORA PIÙ RINNOVATA

COSA ABBIAMO FATTO PER RENDERLA PIÙ RINNOVATA.

-50%
DI CONSUMO

DI SUOLO PER EDIFICAZIONE

ESTENSIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE INTORNO ALLA CITTÀ

BADIA E VIOLINO: RIQUALIFICAZIONE DEL PRIMO TRATTO DI VIA VALLE CAMONICA: MESSA IN SICUREZZA DELLA CARREGGIATA, QUASI 1 KM DI PISTA CICLABILE PROTETTA, ILLUMINAZIONE A LED DI ULTIMA GENERAZIONE

BRESCIA 2: RIQUALIFICAZIONE DI VIA CORSICA: RIORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITÀ, RIFACIMENTO MARCIAPIEDI E VERDE

MOMPIANO E CASAZZA: RIQUALIFICAZIONE DI VIALE EUROPA, VIA BRANZE E VIA DELLO STADIO: AMPLIAMENTO DEL PERCORSO PEDONALE, REALIZZAZIONE DI NUOVE PISTE CICLABILI IN SICUREZZA, RIFACIMENTO INTEGRALE DEL VERDE, ATTRAVERSAMENTI PROTETTI, NUOVA ILLUMINAZIONE A LED

SAN BARTOLOMEO: RIQUALIFICAZIONE DI VIA SCUOLE, VIA OBERDAN E VIA CANOVETTI: INTERVENTI DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO, ALLARGAMENTO DELLE CARREGGIATE, CREAZIONE DI PISTE CICLABILI PROTETTE

AREE DI MITIGAZIONE AMBIENTALE A NORD DELLA ORI MARTIN: 40.000 METRI QUADRI DI ALBERI E VERDE PER DIMINUIRE L’IMPATTO AMBIENTALE DELL’ACCIAIERIA SUL QUARTIERE DI SAN BARTOLOMEO

PROGETTO BRESCIA OPEN, IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO BRESCIA CENTRO E CONFESERCENTI: HA RIQUALIFICATO E DATO NUOVO IMPULSO AL CENTRO STORICO E AL COMMERCIO, GRAZIE AD ACCORDI TRA PROPRIETARI DEGLI IMMOBILI VUOTI E COMMERCIANTI

32 LOCALI AFFITTATI; / 3 RISTRUTTURAZIONI TRA VIA PACE, CORSO PALESTRO, CORSO MARTIRI DELLA LIBERTÀ, VIA DANTE E CORSO MAGENTA / 20 MILIONI OPERE REALIZZATE A SCOMPUTO DEGLI ONERI

Per una Brescia ancora più bella.

Una città aperta al futuro

Brescia guarda sempre più al futuro: siamo impegnati a migliorare la qualità di vita dei bresciani, puntando su importanti opere di riqualificazione urbana e ambientale. In particolare, lavoriamo su due ambiziosi progetti: Oltre la Strada e il Parco delle Cave.

Una città dove si vive meglio

Il progetto Oltre la Strada prevede la riqualificazione urbanistica dei 3 quartieri che gravitano attorno all’asse di via Milano (Fiumicello, I° Maggio, Porta Milano). È stato lanciato dal Comune di Brescia nel 2017, insieme a 15 partner selezionati e oltre 30 soggetti portatori di interessi, e sarà terminato entro il 2021. L’investimento è di 50 milioni di euro, che saranno utilizzati per migliorare la zona a livello di trasporto pubblico, di servizi sociali e culturali, di innovazione tecnologica e di opportunità di residenza.

Sarà invece possibile accedere alle bellezze naturalistiche del Parco delle Cave già nel 2018. Con una superficie di quasi 2 milioni di metri quadrati, questo polmone verde nasce per mitigare l’ecosistema dell’intera area cittadina.

Per saperne di più

Via Milano: da arteria di traffico a quartiere innovativo.

L’obiettivo del progetto che ha al centro la riqualificazione urbana di via Milano è quello di trasformare quest’area, segnata dal degrado sociale ed edilizio, in un quartiere rinnovato e innovativo. Quattro sono gli ambiti d’azione principali: ambientale, sociale, tecnologico e culturale. A permettere la realizzazione di questi interventi è l’investimento di oltre 50 milioni di euro, 20 dei quali sono finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e 10 dal Comune di Brescia. Al progetto partecipano anche 15 partner e 30 stakeholder.

Particolare attenzione è stata riservata alla bonifica delle falde del sito Caffaro, alla costruzione della Stazione di Borgo San Giovanni e alla creazione delle Case del Sole. L’area del Caffaro diventerà un parco urbano, la nuova stazione sarà dotata di un sottopasso per agevolare la circolazione del traffico cittadino e il piano Case del Sole intende fornire vari servizi al quartiere per favorire forme di aggregazione sociale.

Oggetto di un’importante riqualificazione sarà una porzione dell’ex fabbrica Ideal Clima che sarà trasformata in una sala teatro per spettacoli musicali e di prosa contemporanea.

Sempre in via Milano verrà realizzato il Musil (Museo dell’Industria e del Lavoro) e una piazza che permetterà il collegamento con Fiumicello. Inoltre, verranno aperti spazi per il lavoro e il co-working, provvisti di innovativi servizi digitali.

ALTRI PUNTI

ANCORA PIÙ SICURA

Gli interventi del corpo di Polizia Locale di Brescia sono aumentati del 70% rispetto al quinquennio della precedente amministrazione.

Leggi di più >
ANCORA PIÙ FORTE

In cinque anni il debito residuo si è ridotto notevolmente, passando da 350 milioni a 234,6 milioni.

Leggi di più >
ANCORA PIÙ SOSTENIBILE

I dati lo confermano: a Brescia ci si muove meglio. In un anno, la metropolitana e i bus hanno permesso a 54 milioni di passeggeri di spostarsi sul territorio bresciano (a fronte dei 41,4 registrati nel 2012).

Leggi di più >