Home / Cosa abbiamo fatto / ANCORA PIÙ SICURA

ANCORA PIÙ SICURA

COSA ABBIAMO FATTO PER RENDERLA PIÙ SICURA.

+50%
DEL PRESIDIO DELLA POLIZIA

LOCALE SUL TERRITORIO

+50%
DEI CONTROLLI NEI PARCHI

(6.994 DAL 2008 AL 2012, 14.020 DAL 2013 AL 2017) E CONTRO L’ACCATTONAGGIO (5.928 DAL 2008 AL 2012, 12.802 DAL 2013 AL 2017)

+50%
DEI CONTROLLI

DEI CONTROLLI ANTI PROSTITUZIONE (1.419 NEL QUINQUENNIO 2008-12, 2.971 NEL QUINQUENNIO 2013-2017)

+40
TELECAMERE

INSTALLATE OLTRE 40 TELECAMERE IN 5 ANNI

MENO REATI

DIMINUZIONE DEI REATI IN 4 ANNI:
- 26% FURTI
- 30% RAPINE
- 40% USURA
- 23% DANNEGGIAMENTI
- 7% SFRUTTAMENTO PROSTITUZIONE
- 40% TRAFFICO DI DROGA
- 23% CONTRAFFAZIONE MARCHI
17.6% LESIONI
26.8% PERCOSSE
- 5.4% VIOLENZE SESSUALI

Per una Brescia ancora più sicura.

Prevenzione e repressione della microcriminalità

Nonostante il personale si sia ridotto del 10% e vi sia stato un taglio di 14mila ore straordinarie, gli interventi del corpo di Polizia Locale di Brescia sono aumentati del 70% rispetto al quinquennio della precedente amministrazione.

Sicurezza del territorio

Sono aumentati anche gli interventi di prevenzione e contrasto della microcriminalità. Le operazioni legate al controllo dei parchi, dell’accattonaggio e della prostituzione sono cresciute del 50% rispetto al quinquennio precedente. Nello specifico, i controlli nei parchi sono passati da 6.994 a 14.020, quelli relativi al divieto di accattonaggio sono stati 12.802 (contro i 5.528 effettuati nel periodo 2008-2012), mentre i controlli legati all’attività di prostituzione sono quasi raddoppiati, passando da 1.419 a 2.971. Nel corso del 2017, l’area ad essere maggiormente tenuta sotto controllo dagli agenti è stata quella gravitante intorno alla Stazione. Rispetto all’anno precedente, il numero di sanzioni è quadruplicato (440 contro le 107 registrate nel 2016). Nella zona Carmine gli interventi hanno registrato un aumento del 51% passando dai 142 del 2016 ai 280 del 2017. Tra gli illeciti maggiormente sanzionati in quest’area appaiono quelli per il consumo di bevande alcoliche (64) e l’accattonaggio molesto (60), seguiti da quelli per rumori molesti (9), ubriachezza molesta (8) e atti illeciti (8).

Prevenzione fa rima con educazione

All’attività di contrasto la Polizia Locale ha affiancato operazioni di prevenzione, basate in particolar modo sull’educazione alla legalità. Il programma denominato “Prevenzione alla Legalità” ha come obiettivo quello di indirizzare le nuove generazioni verso un percorso di legalità e responsabilità civica per formare cittadini responsabili, che abbiano a cuore la sicurezza della città in cui vivono. Dal 2008 al 2012 gli studenti che hanno partecipato al progetto sono stati 20.367, mentre nel quinquennio successivo a prendere parte all’iniziativa sono stati 44.610 ragazzi.

Una città più pulita

In questi ultimi cinque anni, la Polizia Locale si è impegnata nella lotta contro il graffitismo abusivo. A partire dal 2013 sono state identificate e denunciate 125 persone, di cui 67 sotto i 18 anni.  Negli ultimi due anni, grazie alla collaborazione con il Tribunale di Brescia, 14 minorenni segnalati hanno potuto avvalersi della mediazione penale e hanno quindi svolto lavori socialmente utili e prestato servizio negli infopoint della città.

Per combattere il graffitismo abusivo, l’amministrazione comunale ha concesso ad alcuni giovani artisti di decorare gli spazi pubblici messi a disposizione dalla Loggia. Il Comune ha deciso inoltre di sostenere, dal 2017, la nuova edizione del Link Urban Art Festival organizzato dall’associazione True Quality. Questa iniziativa ha permesso ad artisti nazionali e internazionali di abbellire esteticamente, con i loro disegni e graffiti, otto piloni del tratto di metropolitana che collega la fermata di Sanpolino a quella di Sant’Eufemia.

ALTRI PUNTI

ANCORA PIÙ SICURA

Gli interventi del corpo di Polizia Locale di Brescia sono aumentati del 70% rispetto al quinquennio della precedente amministrazione.

Leggi di più >
ANCORA PIÙ FORTE

In cinque anni il debito residuo si è ridotto notevolmente, passando da 350 milioni a 234,6 milioni.

Leggi di più >
ANCORA PIÙ SOSTENIBILE

I dati lo confermano: a Brescia ci si muove meglio. In un anno, la metropolitana e i bus hanno permesso a 54 milioni di passeggeri di spostarsi sul territorio bresciano (a fronte dei 41,4 registrati nel 2012).

Leggi di più >