ATTESO DA DECENNI, BELLISSIMO, LEGGERO, CAPIENTE (5.200 POSTI A SEDERE), CON UNA SPETTACOLARE STRUTTURA ESTERNA A “NIDO D’UCCELLO”, UNA PISTA DI ATLETICA E SUGGESTIVI EFFETTI LUMINOSI. OSPITERÀ EVENTI SPORTIVI, MA ANCHE CONCERTI E SPETTACOLI
PALESTRA POLIVALENTE DI VIA COLLEBEATO: STRUTTURA POLIFUNZIONALE DI 1.253 METRI QUADRATI RESTITUITA AL QUARTIERE DOPO ANNI DI ABBANDONO
CLUB HOUSE DELLO STADIO DI RUGBY “INVERNICI”: UNO SPAZIO TANTO ATTESO PER CELEBRARE QUEL RITO DI AGGREGAZIONE CHE IL MONDO DEL RUGBY CHIAMA “TERZO TEMPO”
NUOVO CAMPO DI ATLETICA DI SANPOLINO: BRESCIA AVRÀ UN IMPIANTO DI ALTO LIVELLO DESTINATO A OSPITARE EVENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI DEL CALENDARIO FEDERALE
VALORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI QUARTIERE: TRA I PRINCIPALI, RISCALDAMENTO DEL BOCCIODROMO DI MOMPIANO, RIFACIMENTO DEI CAMPI DA BOCCE DELLA BADIA, ACCORDO TRA COMUNE E DIOCESI PER LA SISTEMAZIONE DEGLI OLTRE 50 CAMPI DA CALCIO NEGLI ORATORI (MOMPIANO, VOLTA, URAGO MELLA…)
In questi ultimi anni Brescia ne ha fatto di sport. La costruzione di nuovi impianti e la realizzazione di numerosi interventi di miglioramento dei servizi esistenti hanno reso la nostra città sempre più all’avanguardia anche nel campo delle strutture sportive. L’accordo tra Comune e Diocesi ha permesso di usufruire degli oltre 50 campi da calcio degli oratori e ha consentito l’installazione di sistemi di riscaldamento nel bocciodromo comunale.
In particolare, l’amministrazione comunale ha investito su quattro grandi progetti:
Il PalaEib cambia volto e si chiamerà Palaleonessa. Il restyling prevede una struttura esterna a gabbia d’uccello, simile a un canestro rovesciato, per inaugurare una nuova “casa del basket”. Il Palaleonessa ospiterà però non solo eventi sportivi, ma anche concerti e spettacoli, grazie alla sua maggiore capienza: 1.600 metri quadrati di parquet per 5.100 spettatori. L’impianto, costato al Comune 700mila euro, avrà due saloni al piano terra, una sala conferenze, spogliatoi, sauna, palestra, area stampa, locale antidoping e area soccorsi e vigili del fuoco. Appuntamento per la prima partita? Incrociando le dita, settembre 2018!
A ottobre 2017 sono iniziati i lavori per il nuovo campo di atletica di Sanpolino. Questa operazione ha goduto di un finanziamento di 3 milioni e 200 mila euro, di cui 250 mila a fondo perduto dalla Regione Lombardia. Il progetto prevede un impianto di fascia 1, che ospiterà eventi nazionali e internazionali del calendario federale, una pista composta da 8 corsie con superficie sintetica, 8 spogliatoi, tribune capaci di ospitare fino a 804 persone sedute (di cui 576 coperte), un locale antidoping, un’infermeria, due uffici, alcuni magazzini e aree deposito, sale ristoro e due locali tecnici. A fianco della pista si estende uno spazio libero di 8mila metri, sul quale potrà essere costruito un edificio per l’atletica indoor. Per la realizzazione di quest’opera sono necessari 4,5 milioni di euro, un investimento che renderebbe Brescia l’unica città italiana dotata, nello stesso sito, di impianti di atletica indoor e outdoor.
Nel maggio del 2017 è stata inaugurata la nuova Club House dello stadio Aldo Invernici. Si tratta di un luogo di ritrovo, utilizzabile sia dai giocatori sia dagli spettatori, dove poter celebrare quel rito di aggregazione che il mondo del Rugby chiama “terzo tempo”. Dal punto di vista strutturale, la Club House si sviluppa su un unico livello e consente di assistere direttamente alle partite, grazie alle sue ampie vetrate e alla prossimità al campo sportivo. Al suo interno, la Club House dispone di un bancone da bar e di una cucina. Il progetto è costato complessivamente 372mila euro.
Grazie a un finanziamento di 1 milione e 700 mila euro, l’amministrazione comunale ha potuto demolire e ricostruire, in accordo con le normative antisismiche, energetiche e di accessibilità vigenti, la palestra Polivalente di via Collebeato 12. Il quartiere dispone ora di una struttura polifunzionale di 1.253 mq che comprende sei spogliatoi, un ufficio/ambulatorio, ingressi attrezzati, locali di servizio, un campo da pallavolo e pallacanestro centrale e due campi da pallavolo trasversali. A ospitare il pubblico sono invece le nuove tribune retrattili, capaci di ospitare fino a 210 spettatori, e le quattro postazioni per disabili in sedia a rotelle.
Gli interventi del corpo di Polizia Locale di Brescia sono aumentati del 70% rispetto al quinquennio della precedente amministrazione.
Leggi di più >In cinque anni il debito residuo si è ridotto notevolmente, passando da 350 milioni a 234,6 milioni.
Leggi di più >I dati lo confermano: a Brescia ci si muove meglio. In un anno, la metropolitana e i bus hanno permesso a 54 milioni di passeggeri di spostarsi sul territorio bresciano (a fronte dei 41,4 registrati nel 2012).
Leggi di più >