Home / Cosa abbiamo fatto / ANCORA PIÙ VERDE

ANCORA PIÙ VERDE

Cosa abbiamo fatto per renderla ancora più verde

+65%
DIFFERENZIATA

+27% RISPETTO AL 2013

42.774
PUNTI DI ILLUMINAZIONE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA RINNOVATA CON LEDDI ULTIMA GENERAZIONE PER UN INVESTIMENTO DI 12 MILIONI

100%

ABBATTIMENTO TOTALE DEL CROMO ESAVALENTE NELL’ACQUA DELLA CITTÀ CON UN INVESTIMENTO DI OLTRE 4 MILIONI

60
MILIONI

BONIFICHE: INVESTIMENTI PASSATI DA 6 A OLTRE 60 MILIONI DI IN 5 ANNI

35
MILIONI

MESSA IN SICUREZZA E BONIFICA DELLA FALDA DELL’AREA CAFFARO, CON UN INVESTIMENTO DI 35 MILIONI

Brescia ha ottenuto risultati importanti nella salvaguardia e tutela ambientale. La città è sempre più attenta alle esigenze del territorio. I dati dimostrano una riduzione del consumo di suolo – dimezzato rispetto al passato – e i fatti testimoniano l’impegno messo in atto per la bonifica delle aree critiche.

Abbiamo puntato sulla riconversione dell’esistente, scegliendo di investire in riqualificazione e manutenzione della città.

Un significativo progetto di rigenerazione nasce tra San Polo e Buffalora. Si tratta del più grande parco di mitigazione urbana d’Europa, il “Parco delle Cave”, un polmone verde di 150 ettari, circa 1 milione e mezzo di metri quadrati, con tre laghi, piste ciclabili, aree attrezzate.

La raccolta dei rifiuti

Se cinque anni fa Brescia era agli ultimi posti a livello regionale nello smaltimento dei rifiuti, oggi ha raggiunto il 65% nella raccolta differenziata, grazie al nuovo sistema di raccolta e all’impegno dei cittadini.

A ciò si aggiunge l’accordo tra A2A e l’amministrazione comunale sull’utilizzo della tecnologia Led ad alta resa cromatica, che ha evitato l’emissione di circa 2.700 tonnellate di CO2, riducendo del 30% il consumo di energia elettrica

La bonifica dei terreni

Sono diverse le opere di bonifica dei terreni realizzate. Alcune sono state completate, altre sono in via di realizzazione, altre ancora riguardano progetti già approvati, che stanno per partire. Indichiamo di seguito le principali:

Opere di bonifica del terreno presso la Scuola Primaria “DELEDDA” e la Scuola Secondaria di 1°grado “CALVINO”
Superficie totale pari a circa 21.000 mq
Le aree permeabili da bonificare 13.725 m²

Opere di bonifica di Via Nullo – II FASE
Superficie dell’area: 7.100 m²
Importo totale dei lavori: 630.000,00 €

Progetto di bonifica dei suoli dell’area pubblica parco di passo Gavia
Area di superficie pari a circa 13.000 m²
Importo totale dell’appalto: 2.200.000,00 €

Opere di bonifica del Campo di atletica “Calvesi”
L’area totale del campo di atletica Calvesi ha superficie totale pari a circa 32.000 m²
l’area da bonificare è di circa 23.000 m².
Importo totale dell’appalto: 4.150.000,00 €

Opere di bonifica del parco Parenzo sud ovest
Area di superficie pari a circa 5.300 m²
Importo totale dell’appalto: circa 1.200.000,00 €

Il parco delle Cave

Un milione e mezzo di metri quadrati. Tutti molto verdi.
Il più grande parco di mitigazione urbana d’Europa non è né a Londra, né a Parigi o a Berlino: è a Brescia.

Nel 2014 è iniziato il progetto di rivalutazione della zona sud-est di Brescia: quest’area ha risentito della vasta espansione edilizia del dopoguerra, degli insediamenti produttivi, della presenza di bacini estrattivi e del passaggio di grandi infrastrutture e di importanti vie di comunicazione, come autostrade e tangenziali.

Il progetto ha puntato alla ricomposizione e alla restituzione all’uso collettivo del parco, un polmone verde importante per la città destinato soprattutto ad attività ricreative e al turismo naturalistico.

Nel luglio del 2016, la Loggia ha acquisito la porzione di parco di proprietà del gruppo Faustini, che l’ha ceduta gratuitamente all’amministrazione comunale in cambio della concessione per la costruzione di una casa di riposo. I lavori hanno interessato la sistemazione delle sponde dei laghetti, la piantumazione di nuovi alberi e arbusti, la creazione di piste ciclabili e degli accessi da S. Polo case, Sanpolino e Buffalora. Il valore complessivo dell’intervento è di 1.360.534 euro.

La raccolta differenziata

Abbiamo ereditato dalla passata amministrazione un record negativo di raccolta differenziata. Oggi siamo ai primi posti in Lombardia.

Due buone notizie: la quantità complessiva di rifiuti prodotti dai bresciani continua a diminuire. Aumenta, al contrario, la percentuale di rifiuti differenziata, che nel 2017 ha raggiunto il 65%. Un segno di grande maturità e responsabilità. Ma non ci vogliamo fermare qui: ci siamo posti l’obiettivo del 75%. Tutti insieme, ce la possiamo fare!

 Se due anni fa ogni bresciano in media ogni anno produceva 685 chili di spazzatura, oggi ne produce 570. Solo nell’ultimo anno, grazie alla nuova modalità di raccolta, Brescia ha aumentato del 17,5% questa percentuale. Un percorso virtuoso, il nostro, che pone Brescia nelle primissime posizioni in Italia.

L’illuminazione a Led

Nel 2015 è iniziato un importante progetto per migliorare la qualità e l’efficienza dell’illuminazione cittadina tramite la progressiva sostituzione delle vecchie lampade con proiettori Led di ultima generazione. Con questa proposta A2A, in accordo con l’amministrazione comunale, ha reso Brescia una città sempre più smart.
L’investimento da parte della partecipata è stato di 12 milioni di euro, somma che verrà poi recuperata grazie al risparmio di energia garantito dalla maggiore efficienza delle lampade Led rispetto a quelle tradizionali. La tecnologia Led permette infatti di abbassare i consumi del 30% ogni anno.

Un risparmio anche ecologico
L’illuminazione a Led non porta solo vantaggi economici. Con la riduzione del consumo di energia elettrica, si riducono le emissioni di CO2, in linea con il protocollo di Kyoto.
Contemporaneamente, la nuova illuminazione garantisce una migliore illuminazione delle strade e una maggiore sicurezza, data l’elevata efficienza luminosa (100lm/watt) e la maggiore resa dei corpi luminosi.

Più luce anche al patrimonio culturale bresciano
Tra gli obiettivi del progetto di A2A vi era la valorizzazione del patrimonio storico-culturale cittadino. Sono infatti 37 i monumenti, tra palazzi, chiese e piazze che, con l’aiuto della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici, oggi possono essere ammirati nel loro splendore anche dopo il tramonto.

Brescia è diventata una città più virtuosa sul piano economico, maggiormente rispettosa dell’ambiente e più luminosa.

ALTRI PUNTI

ANCORA PIÙ SICURA

Gli interventi del corpo di Polizia Locale di Brescia sono aumentati del 70% rispetto al quinquennio della precedente amministrazione.

Leggi di più >
ANCORA PIÙ FORTE

In cinque anni il debito residuo si è ridotto notevolmente, passando da 350 milioni a 234,6 milioni.

Leggi di più >
ANCORA PIÙ SOSTENIBILE

I dati lo confermano: a Brescia ci si muove meglio. In un anno, la metropolitana e i bus hanno permesso a 54 milioni di passeggeri di spostarsi sul territorio bresciano (a fronte dei 41,4 registrati nel 2012).

Leggi di più >